Il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici è stato fondato nel 1971 e non ha fini di lucro. La sede legale ed amministrativa è in Via delle Alpi, 30 – 00198 Roma (Italia), PI: 11951531000 e CF: 80245550589.
Gli Organi Sociali previsti dallo Statuto sono i seguenti:
Comitato Esecutivo
Presidente e legale rappresentante: Franco Montini (direttore responsabile CineCritica)
Vice Presidente : Piero Spila (Condirettore CineCritica)
Segretario : Pedro Armocida
Amministratore : Bruno Torri (responsabile rapporti FIPRESCI)
Consiglio Nazionale
Franco Montini, Piero Spila, Bruno Torri, Pedro Armocida, Giulio Sangiorgio, Gemma Lanzo, Eddie Bertozzi, Raffaele Meale, Cristiana Paternò
Giuseppe Gariazzo – Fiduciario Gruppo Piemontese
Nicola Falcinella – Fiduciario Gruppo Lombardo
Adriano De Grandis – Fiduciario Gruppo Triveneto
Massimo Marchelli – Fiduciario Gruppo Ligure
Luisa Ceretto – Fiduciario Gruppo Emiliano
Marco Luceri – Fiduciario Gruppo Toscano (Segretario – Luigi Nepi)
Oscar Iarussi – Fiduciario Gruppo Pugliese
Alberto Alfredo Tristano – Fiduciario Gruppo Campano
Claver Salizzato – Fiduciario Gruppo Laziale
(Direttivo Gruppo Laziale: Alberto Anile, Enrico Azzano, Francesco Crispino, Patrizia Pistagnesi)
Collegio dei Sindaci
Stefania Carpiceci
Alessandro Cuk
Paolo Micalizzi
Responsabile Fipresci
Renzo Fegatelli
Trasparenza
Anno 2018 – Elenco dei Contributi Incassati
(circolare del Ministero del Lavoro n. 2/2019)
Data Incasso Ente Importo Tipologia
05.09.18 Ist. Luce Cinecittà srl 6.000,00 € Accordo del 10.3.2017 Contributo SIC@SIC
08.10.18 Ist. Luce Cinecittà srl 1.000,00 € Accordo del 10.3.2017 Integrazione SIC@SIC
12.11.18 Ist. Luce Cinecittà srl 7.000,00 € Accordo del 10.3.2017 Contributo SIC@SIC
27.07.18 Ministero Beni Culturali 110.000,00 € Saldo Contributo 2017 SIC e Cinecritica
20.11.18 Ministero Beni Culturali 66.000,00 € Acconto Contributo 2018 SIC e Cinecritica
Tutte le cariche degli Organi Sociali sono a titolo gratuito.
Per lo svolgimento delle attività sovvenzionate anche con fondi pubblici sono previsti (per l’anno 2015) per gli incarichi apicali i seguenti compensi lordi.
Franco Montini – 1.867 €
Responsabile “Incontri della Critica” e dei rapporti con istituzioni e le delegazioni dei film della Settimana Internazionale della Critica (SIC)
Bruno Torri – 1.500 €
Responsabile coordinamento attività organizz. e gestionali della SIC)
Piero Spila – 1.500 €
Condirettore e redattore di CineCritica cartacea
Giona A. Nazzaro – 2.800 €
Delegato Generale SIC (a partire dal 2016)
Di seguito, i curriculum vitae dei vertici apicali del SNCCI
FRANCO MONTINI
Franco Montini, nato a Roma il 1-5-1952, giornalista e critico cinematografico. E’ presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e dell’associazione Made in Italy, che da una ventina d‘anni organizza eventi, festival e manifestazioni in Italia e all’estero. Scrive regolarmente per il quotidiano “La Repubblica” e per una serie di pubblicazioni di settore: “Il giornale dello spettacolo”, “Vivilcinema”, “Cinema & Video International”. E’ direttore responsabile del periodico “Cinecritica”, organo del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Si è occupato e si occupa prevalentemente di cinema italiano, sia dal punto di vista critico, che industriale, istituzionale e legislativo.
Ha pubblicato alcuni volumi: “I novissimi” edito dalla Eri; una biografia di Carlo Verdone per “Gremese” ed una di Luigi Magni per la Eri. Ha anche curato il volume “Il cinema italiano del terzo millennio” pubblicato da Lindau; “Gian Maria Volontè- Lo sguardo ribelle” per Fandango Libri e “Istantanee sul cinema italiano” per Rubbetino.
——————————————-
BRUNO TORRI
Nato a Genova nel 1932, laureato in Economia e Commercio, durante il periodo degli studi universitari dirige il C.U.C.GE. (Centro Universitario Cinematografico Genovese) e inizia l’attività pubblicistica sui quotidiani cittadini “Il Lavoro” e “Il Secolo XIX” con articoli e recensioni cinematografiche. Dal 1960 al 1963 è segretario generale nelle prime quattro edizioni della “Rassegna Internazionale del Cinema Latinoamericano” che nei primi due anni si svolge a Santa Margherita e poi a Sestri Levante. Trasferitosi nel 1964 a Roma, fonda assieme a Lino Miccichè la “Mostra Internazionale del Nuovo Cinema” di Pesaro, di cui è segretario generale nelle prime cinque edizioni (1965-1969), poi collaboratore fisso e, a partire dal 1994, presidente del Comitato Scientifico. Nel 1968 è tra i fondatori dell’U.C.C.A. (Unione Circoli Cinematografici dell’Arci), di cui è presidente nei primi quattro anni di attività. Nel biennio 1970-1971 è redattore della rubrica televisiva “Cinema Settanta”, per la quale firma anche diversi servizi. Nel 1971 collabora all’ideazione e alla realizzazione del programma RAI “L’America Latina vista dai suoi registi” comprendente sei film di lungometraggio diretti da altrettanti registi latinoamericani. Nel 1972 è assunto come Direttore della programmazione all’Ente Autonomo di Gestione per il Cinema (l’attuale società Luce-Cinecittà), dove resta sino al 1993, per poi passare all’Istituto Luce, dove ricopre l’incarico di Direttore Generale sino al 1995. Nel 1971 è stato tra i fondatori del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), del quale è stato presidente dal 1996 al 2012. Nel quadriennio 1974-1977, e nuovamente nel 1992, ha fatto parte della Commissione Esperti della “Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica” di Venezia. Nel biennio aprile 2000-aprile2002 è stato membro del Consiglio di Amministrazione del Centro Sperimentale di Cinematografia). Dal 1996 al 2009 ha insegnato materie cinematografiche all’Università di Roma 2 (Tor Vergata).
Ha collaborato con articoli e saggi a numerosi giornali e riviste cinematografiche e culturali tra cui: “Avanti!”, “Rinascita”, “L’Opinione”, “Mondo Operaio” (dove ha tenuto la rubrica di critica cinematografica dal 1970 al 1976), “Marcatrè”, “Nuova Corrente”, “Filmselezione”, “Cinema e Film”, “Cinema Sessanta”, “Bianco e Nero”, “Immagine e Pubblico” “Problemi”, “Sipario”, “Gulliver”, “Cinema Studio”, “La Scena e lo Schermo”, “CineCritica”.
Ha pubblicato i seguenti libri: Cinema italiano: dalla realtà alle metafore; Hollywood 1969-1979 (a cura di); Taviani (a cura di); Il sentimento della forma; Nuovo Cinema (1965-2005) (a cura di).
Suoi saggi sono stati pubblicati nei seguenti volumi collettanei: La censura del mercato; L’altro schermo; Cinema italiano negli anni Cinquanta; Revival; Cinema italiano sotto il fascismo; Film 81; I canoni letterari; La critica nella società di massa; Poetiche delle Nouvelles Vagues 2; Prima della rivoluzione; Lessico zavattiniano; De Sica; Ferreri; La ‘squola’ italiana; Dodici sguardi italiani d’autore; Il bell’Antonio; Il cinema del riflusso; Il cinema della transizione; Mario Soldati; Utopisti, esagerati – Il cinema di Paolo e Vittorio Taviani; Patrie visioni; Carlo Lizzani; L’antirosselinismo; Bertolucci; Moretti;Storia del Cinema Italiano (nei voll. I, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII.)
Per l’enciclopedia intitolata Cinema & Film – La meravigliosa avventura dell’arte cinematografica, che comprende la storia del cinema mondiale dalle origini al 1988, ha redatto tutte le “voci” concernenti il cinema latinoamericano del secondo dopoguerra e tutte quelle concernenti l’industria e l’economia del cinema italiano dello stesso periodo.
Attualmente, è segretario del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, presidente del Comitato Scientifico della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e fa parte del Comitato Scientifico della monumentale Storia del Cinema Italiano in XV voll. in corso di pubblicazione presso il CSC e Marsilio.
——————————————-
GIONA A. NAZZARO
Giornalista pubblicista dal 25/02/1997 (n. tessera 131089)
Laurea in lingua e letteratura inglese (110 cum laude)
Programmatore e curatore
2015 | Curatore e co-ideatore della mostra “Il di/segno del cinema – Appunti, dipinti e fotografie di quattordici maestri del cinema italiano”, Musei civici di Cagliari |
Dal 2010 | Consulente alla selezione ufficiale del Festival Visions du Réel – Festival International du Cinéma Nyon, Svizzera (Direzione artistica Luciano Barisone) |
Dal 20009 | Direttore del Gender Docufilm Festival (GDFF) dedicato alle problematiche del gender e del corpo che si svolge annualmente nell’ambito del Gay Village di Roma |
2012-2014 | Membro del comitato di selezione del Festival Internazionale del Film di Roma (Direzione artistica Marco Müller) |
2011 | Membro del Comitato di selezione Extra – L’altro cinema (Direzione Mario Sesti) per Festival Internazionale del Film di Roma |
2008-2011 | Consulente alla selezione del Festival dei Popoli, Firenze (Direzione artistica Luciano Barisone) |
2003-2006 | Membro comitato di selezione del Torino Film Festival (Direzione artistica Giulia D’Agnolo Vallan – Roberto Turigliatto) |
Curatore Retrospettive
2015 | Harutyun Khachatryan – The Wandering Minstrel of Cinema (Visions du Réel) |
2014 | Ross McElwee – The Other Side of What Is Really Real (Visions du Réel) |
2013 | Eyal Sivan – The Truth Shall Set You Free (Visions du Réel) |
2012 | Kevin J. Everson – Art, Craft, and Gestures (Visions du Réel) |
2011 | Jay Rosenblatt – The Eternal Moment of Now (Visions du Réel) |
2010 | Peter Mettler – Epifanie e rivelazioni (Festival dei Popoli) |
2009 | Thomas Heise – I materiali del tempo (Festival dei Popoli) |
Giornalista pubblicista – Critico cinematografico
Dal 2015 | Rolling Stone (mensile) |
Dal 2013 | il manifesto (quotidiano) |
Dal 2013 | Lost Highway (quadrimestrale) |
Dal 2011 | Cinecritica (organo del SNCCI) |
2010-2014 | Film Doc (organo Agis-Anec Genova) |
2008-2013 | Rock Hard (mensile) |
Dal 2007 | Film TV (settimanale) |
Dal 1999 | Filmcritica (mensile) – membro del comitato di redazione |
Dal 1999 | Nocturno (mensile) |
1997-1998 | Sentieri selvaggi (mensile) – membro del comitato di redazione |
1995-2013 | Panoramiche/Panoramiques (trimestrale) |
1992-2008 | Cineforum (mensile) |
Occasionale | Voci Off, Close-up, Duel, CinemaSessanta, SFX – Cinema, Il mucchio selvaggio e altre testate |
Moderatore (in varie lingue)
Dal 2010 | Festival Visions du Réel |
Dal 2009 | Festival Internazionale del Cinema di Locarno |
Dal 2013 | Medfilm Festival |
Dal 2011 al 2014 | Festival Internazionale del Film di Roma |
Dal 2008 | Moderazione di conferenze stampa varie (lancio film, libri, ecc.) |
2007-2011 | Festival dei Popoli |
2003-2006 | Torino Film Festival |
Autore volumi
2015 | Il di/segno del cinema – Appunti, dipinti e fotografie di quattordici maestri del cinema italiano (curatore) (Silvana Editoriale) |
2015 | Voci Enciclopedia Treccani – IX Appendice della Enciclopedia italiana |
2015 | XIII – 30 anni (Mondadori Comics) Prefazioni |
2014 | Il conflitto delle idee – Al cinema con MicroMega (Bietti – Heterotopia) |
2010 | A Mon Dragone c’è il Diavolo (Perdisa Pop) – antologia di racconti fantastici |
2007 | Santi – Lives of Modern Saints (Black Arrow Press) |
2006 | Il dizionario del cinema di Hong Kong (Universitaria Editrice) |
2002 | Io, un altro – Strategie di uno sguardo filmante (curatore) (Effatà Editrice) |
2000 | Action – Forme di un transgenere cinematografico (Le mani) – Premio Barbaro/Filmcritica |
2000 | John Woo – La nuova leggenda del cinema d’azione (Castelvecchi) |
2000 | Interview – Conversazioni intorno al cinema (GS Editrice) |
1999 | Film e colonne sonore (allegato al n. 90/91 del mensile Rumore) |
1998 | Voci Enciclopedia Treccani |
1997 | Abel Ferrara – La tragedia oltre il noir (Stefano Sorbini editore) |
1997 | Il cinema di Hong Kong – Spade, kung fu, pistole, fantasmi (Le mani) |
1996 | Spike Lee – Tutti i colori del cinema (Stefano Sorbini editore) |
1996 | Il cinema di Gus Van Sant (Edizioni Libri di Duel) |
È inoltre autore di numerosi saggi apparsi in volumi collettanei (elenco disponibile su richiesta)
Giurato nei seguenti festival internazionali
– Camerimage Listopada, Polonia 2015
– Festival Internacional de Cine de Gijón, Spagna 2015
– Festival International Cinéma Méditerranéen Tétouan, Marocco 2015
– Cinema Vérité (DEFC), Teheran, Iran 2014
– Golden Apricot Film Festival, Yerevan, Armenia, 2014
– Festival Internacional de Cine de Huesca, Spagna, 2014
– Camerimage Listopada, Polonia 2014
– Medfilm Festival, Roma 2013
– International Documentary and Short Film Festival of Kerala (IDSFFK), Trivandrum, India, 2013
– Taiwan International Documentary Festival, Taichung, Taiwan, 2012
– Dok.Fest Muenchen, Monaco, Germania, 2009
Masterclass moderate e organizzate
Michael Cimino, Sylvester Stallone, Walter Hill, Jonathan Demme, Paul Verhoeven, Alex de la Iglesia, Rita Pavone, Masayuki Mori, Shozo Ichiyama, Miike Takashi, Park Chan-wook, Tomas Milian, Senta Berger, Douglas Trumbull, Nansun Shi, Kevin Costner.
Altre esperienze professionali
Consulenza per Medfilm Festival (dal 2013)
ANICA – Collaborazione Progetto IMAIE (2010)
Direttore di produzione dal 2005 al 2008 presso la NOSHAME FILMS, casa di produzione di dvd, occupandosi della realizzazione dei dvd editi dalla stessa sul territorio italiano e statunitense.
Riconoscimenti:
2006 Terzo posto nella classifica annuale dei migliori dvd dell’anno compilata da Dave Kehr del New York Times per The Valerio Zurlini BoxSet: The Early Masterpieces
2005 Best Vault Raider of the Year (New York Times)
2005 New Dvd Label of the Year (Premiere Magazine)
Redattore dal 1996 al 2005 presso la TELEPRESS s.r.l. “Servizi editoriali”, occupandosi della redazione di testi riguardanti la programmazione cinematografica in TV.
Caporedattore dei settimanali curati dalla TELEPRESS s.r.l.: MESSAGGERO TV, ONDA TV, RADIOCORRIERE TV, TV & SATELLITE.
———————————-
PIERO SPILA
Iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1978, attualmente è Vice Presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (Sncci) e condirettore della rivista Cinecritica. Ha iniziato a svolgere attività di critica cinematografica nel 1967 collaborando con recensioni e saggi alla rivistaCinema&Film. Da allora ha svolto un’intensa attività critica collaborando con vari giornali e riviste (Nuovi Argomenti, Reporter, Follow me, Dolce Vita, Bianco & Nero, ecc.). E’ autore e curatore di volumi e monografie di cinema, in particolare: Pier Paolo Pasolini (Gremese, 1999); Il mondo di Luigi Magni(Eri-Rai, 2000), Il cinema di Jean-Marie Straub e Danièlle Huillet (Bulzoni, 2001), Gian Maria Volonté, lo sguardo ribelle (Fandango, 2005 – Premio Assisi per il miglior libro di cinema), Bernardo Bertolucci, la mia magnifica ossessione (Garzanti, 2010 e, per la Francia, Editions du Seil, 2014), Un’idea di cinema – Itinerari d’autore fra eccesso e stupore (Falsopiano, 2010), ABcinema – Corpi, luoghi e scene madri del cinema italiano (Falsopiano, 2014). E’ soggettista e sceneggiatore (Besame mucho, 1999; A luci spente, 2004; Ci vediamo a casa, 2013).
Come docente di linguaggio e storia del cinema svolge corsi e seminari presso scuole e università in Italia e all’estero.
———————————————-
UMBERTO ROSSI
Il lavoro di Umberto Rossi si muove in due direzioni: lo studio dei fenomeni economici inerenti il settore e la critica vera e propria. Nel primo campo ha lavorato molti anni, dopo la laurea all’Università di Genova – facoltà di economia e commercio – con una tesi sui problemi economici e comunitari della produzione cinematografica. Per quanto concerne il lavoro critico si è interessato in modo particolare delle cinematografie ungherese, turca, greca, polacca, portoghese e russa. E’ stato collaboratore del quotidiano L’Unità, del settimanale Rinascita e delle riviste specialistiche Segnocinema, Film DOC, Gulliver, Cinemaya (India) e Kino (Polonia).
Attualmente scrive su Cineforum e Cinemasessanta, oltre a dirigere e a recensire film, spettacoli teatrali e festival sul sito web www.cinemaeteatro.com. E’ consigliere artistico dei festival di Setúbal e Karlovy Vary. Ha pubblicato libri sui problemi economici del cinema italiano e studi sulle cinematografie georgiana, iraniana, ungherese, israeliana, turca e russa.
—————————————————-